Nasce Officina Baglietto

image-post
SHARE
17 Maggio 2023

Nasce Officina Baglietto – un talent garden per formare giovani designer del lusso e proiettare il marchio Baglietto nel futuro.

Da sempre annoverato fra i marchi più prestigiosi ed influenti del settore, Baglietto ha fatto la storia della nautica legando le proprie vicende ai più illustri protagonisti del mondo moderno e contemporaneo. Il gabbiano Baglietto – che tradizione vuole attribuito alla penna di Gabriele D’Annunzio – ha attraversato storia e continenti affermandosi come ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Un’icona di stile -il marchio Baglietto -, che può sicuramente trovare il suo spazio anche fuori della nautica, affermandosi come brand globale, generativo ed ispiratore di capi, prodotti e collezioni d’arredo.

Un progetto ambizioso, che Baglietto non ha ritenuto di percorrere individualmente o di affidare ad uno specifico designer, ma di interpretare quale opportunità per aprirsi al talento di giovani creativi.

In vista del proprio 170esimo anniversario, che verrà celebrato nel 2024, Baglietto si prepara a lasciare un segno nel mondo del design, lanciando “Officina Baglietto”: un talent garden che mira ad identificare, formare e specializzare giovani generazioni di creativi rispetto al mercato del lusso, attraverso 4 percorsi formativi, dedicati alla moda, al gioiello, all’arredo, e ovviamente alla nautica.

Quattro sentieri in mondi tangenti e complementari alla nautica, che si fregeranno della collaborazione con illustri professionisti di settore: l’area moda nasce dalla collaborazione con Tiziana Fausti e 10 Corso Como, il settore product design è affidato a Nicholas Bewick, Architecture Art Director presso il celebre studio AMDL CIRCLE, il gioiello a Rosa Maria Villani – coordinatore e responsabile, della scuola dell’Arte e della Medaglia di Poligrafico e Zecca dello Stato -, mentre la nautica a Francesco Paszkowski, da oltre trentanni’anni designer di riferimento dei cantieri Baglietto.

Il progetto, nella sua interezza, è curato da YACademy, accademia di design con base a Bologna, e qualificantesi fra i più prestigiosi istituti post-graduate a livello internazionale.

Le candidature al progetto si chiuderanno entro il mese di ottobre, e l’iniziativa entrerà nel vivo da dicembre 2023; prima con un periodo di formazione dei giovani selezionati a La Spezia, per poi approdare presso le varie realtà partner (fra Milano, Roma e Firenze), per un percorso intensivo di progettazione orientato a declinare il marchio Baglietto nel mondo moda, design, arredo e nautica. I migliori creativi avranno l’opportunità di essere valutati per dare seguito alle proprie idee attraverso percorsi di inserimento/collaborazione con il cantiere od altri brand del lusso. La primavera 2024 saluterà quindi i 170 anni di Baglietto con nuove ed inedite idee per collezioni ad esso ispirate, per scrivere un nuovo capitolo dello storico cantiere navale.

Officina Baglietto è sostenuto da Marine Interiors, Marina di Loano e CGT.

A seguire alcune citazioni dei protagonisti del progetto:

“Come Baglietto sentiamo il dovere di tramandare la passione e l’essenza di una delle tradizioni nautiche di maggiore rilievo al mondo alle nuove generazioni. Officina Baglietto nasce con questo scopo: creare una fucina di idee che attraverso la commistione di differenti competenze e creatività generi qualcosa di nuovo, traghettando una storia di eccellenza, passione e dedizione, nel futuro.”
(Diego Michele Deprati – AD Baglietto)

“In AMDL CIRCLE crediamo fortemente nell’importanza dell’insegnamento e di un approccio multidisciplinare ai progetti: è per questo che siamo entusiasti di prendere parte attivamente ad iniziative come questa, in grado di attivare nuove sinergie e contribuire alla formazione dei progettisti di domani quali figure anticipatrici di necessità ed esigenze nel contesto in continua evoluzione dell’architettura e del design”
(Nicholas Bewick – AMDL CIRCLE, referente dell’area product design di Officina Baglietto)

“Ritengo che ai giovani occorra trasmettere passione ed esperienza. Aiutarli a comprendere che la professionalità non è solo fatta di competenze e creatività, ma anche di autoimprenditorialità, capacità gestionali e manageriali; sono stato entusiasta di aderire ad Officina Baglietto anche per mettere la mia esperienza come designer ed imprenditore a servizio delle nuove generazioni di nautic designers”
(Francesco Paszkowski – Francesco Paszkowski Design, referente dell’area nautic design di Officina Baglietto)

“Ringrazio Baglietto Yachting e YACademy per aver invitato 10 Corso Como a collaborare ad un progetto capace di unire la moda con la nautica, attraverso un percorso focalizzato su competenze in grado di mostrare la nascita di una collezione moda, dallo stile al design, dall’immagine alla produzione, dal business al retail, per una reciproca condivisione di saperi.”
(Tiziana Fausti, Presidente 10 Corso Como, referente dell’area fashion design di Officina Baglietto)

I gioielli sono oggetti archetipo legati alla persona in cui si esprimono culture, simboli trasversali ed elementi del contemporaneo. La progettazione sarà mirata a gioielli/monili in cui far confluire, visioni, sensazioni, stile ed eccellenza di Baglietto. Prodotti in cui coesisteranno molti aspetti, la creatività, la manifattura e il “saper fare” contemporaneo.

(Rosa Maria Villani, Coordinatore e responsabile, della scuola dell’Arte e della Medaglia di Poligrafico e Zecca dello Stato, referente dell’area jewlery di Officina Baglietto)


I PARTNER SCIENTIFICI

Baglietto
Il Cantiere Baglietto è specializzato nella costruzione di nuove imbarcazioni plananti in alluminio da 38 a 50 metri e megayacht dislocanti e semidislocanti dai 40 metri in acciaio e alluminio. Baglietto oggi conta di 2 sedi produttive, a La Spezia (headquarter) e Carrara (sede operativa). La sede di La Spezia si espande su una superficie di ca. 35.000mq. Un importante progetto costruttivo ha visto, negli ultimi anni, il rinnovamento dell’intero impianto produttivo con la costruzione, a La Spezia, di 3 nuovi capannoni per imbarcazioni fino a 65m e banchine attrezzate per ospitare navi fino a 70m. L’unità operativa di Carrara conta, invece, 2 aree di 5000mq ciascuna destinate una alla costruzione delle imbarcazioni militari, l’altra, con 4 nuovi capannoni, alla costruzione di yacht fino a 50m. Le attività del cantiere prevedono uno sviluppo importante oltre che nelle nuove costruzioni anche nell’ambito della costruzione di imbarcazioni militari con il marchio di BAGLIETTO NAVY (al momento sono in costruzione 2 commesse per la Marina Militare).

YACademy
Con 15 premi Pritzker – i “Nobel” dell’architettura – nel proprio panel docenti, YACademy è il primo istituto post-graduate al mondo nato dal confronto e dalla collaborazione fra le più illustri firme del design e dell’architettura contemporanea. Dalla definizione dei programmi all’erogazione della didattica, ogni aspetto è curato dai più grandi studi creativi del nostro tempo. Grazie alla collaborazione con realtà professionali di chiara fama, YACademy si qualifica quale contesto ideale nel quale un giovane possa completare o aggiornare le proprie competenze per dare slancio alla propria carriera attraverso la connessione con i più importanti studi dello scenario internazionale.

10 Corso Como
Fondato a Milano nel 1991, 10 Corso Como ha creato e diffuso il concetto di coesione tra cultura e tendenza, promuovendo il legame tra il mondo della moda, del food e quello del design.

Riconosciuto come il primo “concept store”, ha trasformato il concetto di retail in una fusione tra lifestyle e moda. 10 Corso Como con la presidenza e le capacità imprenditoriali di Tiziana Fausti, continua con coerente identità̀ estetica il percorso che lo ha reso un simbolo di Milano, del Made in Italy e della creatività̀ internazionale. www.10corsocomo.com

Francesco Paszkowski Design
Da oltre tre decenni Francesco Paszkowski Design progetta yacht per prestigiosi cantieri ed armatori privati di tutto il mondo, che si affidano al team di design per realizzare barche di ogni tipo e dimensione, che nel corso degli anni hanno valso allo studio numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale. Francesco Paszkowski Design ha realizzato yacht custom e di serie, plananti e dislocanti da 24 a 72 metri, in alluminio e vetroresina, destinati a navigare nei mari di tutto il mondo. Sotto la guida di Francesco Paszkowski un team di designer ed architetti lavora allo sviluppo di progetti one-off, di serie e refit, offrendo soluzioni custom per esterni, interni, décor, complementi di arredo custom e studio dell’illuminazione. Grazie a un forte lavoro di squadra, nello studio di Firenze nascono i nuovi yacht destinati ad armatori e cantieri di tutto il mondo, realizzati seguendo un percorso pensato ogni volta su misura.

AMDL CIRCLE
AMDL CIRCLE è uno studio multidisciplinare fondato da Michele De Lucchi. Rinomato a livello internazionale per il suo approccio umanistico, opera in molti settori fornendo ai suoi clienti progetti che abbracciano i campi di architettura, interior design, design e comunicazione. Il Circle ha lavorato a progetti per enti pubblici e privati, collaborando con grandi corporate come Intesa Sanpaolo, Deutsche Bank, Novartis e UniCredit, e disegnato edifici e sistemi espositivi per istituzioni come il Neues Museum di Berlino, la Triennale di Milano, le Gallerie d’Italia a Milano, Torino e Napoli. Lo studio milanese ha inoltre progettato luci, prodotti e arredi per Alessi, Artemide, Cassina, Hermès, Poltrona Frau e UniFor. amdlcircle.com

Marina di Loano
Marina di Loano è un porto turistico moderno e all’avanguardia in grado di ospitare quasi 1000 imbarcazioni dai 6 ai 77 metri e di offrire servizi portuali, assistenza ormeggio e tutti i comfort di un vero e proprio resort. Marina di Loano si trova in Liguria, nel cuore della Riviera di Ponente in un bacino facilmente accessibile e protetto da un’imponente diga foranea che lo rende sicuro in tutte le stagioni con ogni condizione meteomarina; a terra offre un mondo di opportunità inaspettate, con foresteria, palestra, ristoranti, locali e una spiaggia di 16.000 mq per soddisfare tutte le esigenze di diportisti e turisti.

Marine Interiors
Azienda del Gruppo Fincantieri, Marine Interiors è leader mondiale nella progettazione, costruzione e fornitura di soluzioni chiavi in mano nel settore degli interni navali per navi da crociera e yacht.

Con sede a Ronchi dei Legionari (GO), l’azienda, grazie a una filiera produttiva distribuita sui tre impianti in Italia e una rete di oltre 1.400 fornitori, è in grado di offrire una gamma completa di soluzioni progettuali turnkey che vanno dalla realizzazione di cabine, ai bagni, agli spazi pubblici, fino alla creazione di cucine industriali e delle vetrature, oltre a offrire un servizio di refurbishment.

Con un portfolio annuo di oltre 40.000 mq di aree pubbliche e oltre 12.000 cabine e wet units, Marine Interiors segue inoltre tutte le fasi progettuali, dal design, all’ingegnerizzazione, alla costruzione, fino alla consegna, interfacciandosi con architetti ed armatori e grazie alla collaborazione con le principali realtà del mondo dell’arredo.

Contatti stampa:

Ufficio Stampa Baglietto
Raffaella Daino
mail. rdaino@baglietto.com
tel. +393481535373

NEGRI FIRMAN PR & COMMUNICATION
Via Morimondo 34, 20143 Milano
tel. +39 02 50020500
baglietto@negrifirman.com

Rebecca Racina
Senior Communications Specialist
mail. r.racina@negrifirman.com