Set sail to fashion

image-post
SHARE
28 Novembre 2022

YACademy, Polimoda, Francesco Paszkowski Design e Baglietto insieme per il progetto F.FRI Design Attitude

Una fondazione custode dell’heritage Made in Italy, due accademie – una di architettura e una di moda, una firma tra le più brillanti dello yacht design internazionale e il cantiere navale italiano per antonomasia. Ad accomunare gli attori di questa articolata collaborazione è il talento. Il talento degli studenti di YACademy e Polimoda, che hanno messo in campo la loro creatività per dar vita a innovative soluzioni di arredo pensate per i preziosi interni di un progetto Baglietto e a raffinati outfit coordinati per i suoi armatori. Quello dei professionisti del team di Francesco Paszkowski che li ha guidati in questa esperienza alla riscoperta del lavoro di coloro che hanno scritto la storia della tradizione tessile italiana. I textile designer che, dalla metà del XIX secolo ai giorni nostri, hanno realizzato gli straordinari disegni su carta e tessuto messi a disposizione da Fondazione Fashion Research Italy.

Non solo un esercizio stilistico, ma una collaborazione intergenerazionale che ha visto lavorare fianco a fianco profili internazionali con background eterogenei: Denislav Sokolov, Adrianna Spence e Sreelakshmi Gopinath dal corso di alta formazione in Architettura per la Moda; Alex Hwanyoo Lee, Federica A. Mannarino, Ruhani Sidana, Priscila Do Vali Marquardt, Tanyeli Erdem, Marie Ghys e Elisa Lastrucci, dai Master Polimoda in Collection Design, Luxury Business e Product Management. I disegni dell’Archivio di textile design di F.FRI sono così diventati ceramiche, carte da parati, imbottiti e lampadari per abitare le texture più amate, ma anche sofisticate capsule collection di abbigliamento e accessori che ne richiamano forme sinuose e fantasie. L’immaginario giapponese ha ispirato una concezione spaziale orientale fatta di proporzioni, matericità essenziale e giochi di chiaroscuri e trasparenze, in grado di definire gli spazi più delle strutture solide. Arricchita da variazioni geometriche e floreali in cromie tipicamente marine ha definito in parallelo anche l’estetica di completi, costumi, kimono e accessori, dal savoir faire autentico, versatile e attento all’ambiente.
Heritage e sostenibilità, fondamenti del DNA Baglietto, hanno così trovato il loro compimento: non solo attraverso scelte consapevoli in fase di progettazione di ambienti e look ma anche grazie ad una circolarità di idee che ha fatto rivivere i motivi iconici del fashion italiano.

Questa sperimentazione si inserisce nel contesto di Design Attitude, il progetto inaugurato da Fondazione Fashion Research Italy in occasione della 36° edizione del Salone del Mobile. Protagonisti i giovani talenti chiamati ad esplorare le possibilità di utilizzo del suo patrimonio artistico in un settore all’avanguardia. In veste di tutor degli aspiranti designer, oltre a Francesco Paszkowski Design con studio a Firenze, anche AMDLC di Milano e UNStudio di Amsterdam.

“Questa Fondazione è davvero nel mio cuore, è il mio contributo – dopo tanti anni da imprenditore – al sistema moda e ora anche al design. Credo che questa esperienza abbia dimostrato come, indagando il passato con i giusti occhi, sia possibile realizzare cose bellissime” – Alberto Masotti, Presidente F.FRI

Fondazione Fashion Research Italy
F.FRI è un’organizzazione no-profit fondata nel 2015 a Bologna dall’imprenditore italiano Alberto Masotti, ex amministratore delegato del marchio di lingerie di lusso La Perla, con l’ambizione di stimolare la crescita delle PMI attraverso consulenze mirate e percorsi di formazione adeguati alle loro esigenze. 
Da sempre sostenitrice della cultura aziendale e del saper fare proprio del comparto moda italiano, ne tramanda la tradizione tessile attraverso un prezioso archivio di textile design. 30.000 disegni antichi e moderni su carta e tessuto e 5.000 volumi d’ispirazione, catalogati e digitalizzati per la consultazione di uffici stile, designer e confezionisti. Un patrimonio dall’immenso valore culturale, recentemente arricchito di oltre 2000 campioni di tessili, accessori e packaging con caratteristiche di sostenibilità per favorire la progettazione di collezioni rispettose dell’ambiente e dei lavoratori e votate all’innovazione.

https://www.ffri.it/ | Cecilia Bidorini, Responsabile Comunicazione e Marketing cecilia.bidorini@ffri.it

YACademy
Con 10 anni di esperienza ed un network a cui afferiscono alcune fra le più rinomate firme della progettazione contemporanea, YAC è una realtà di riferimento internazionale nella curatela di iniziative culturali connesse al mondo dell’arte e dell’architettura. Nata come società organizzatrice di concorsi di progettazione – con all’attivo oltre 50 gare organizzate e progettisti da più di 140 nazioni diverse – YAC è anche fondatrice di YACademy: istituto di formazione che orienta il networking della società al sostegno di giovani progettisti talentuosi. Ogni anno presso le sedi di YACademy – un edificio storico nel cuore di Bologna, accanto a piazza Santo Stefano – più di 200 giovani da tutto il mondo prendono parte ai corsi dell’Istituto, lavorando su progetti reali per committenze eccellenti, sotto la tutorship dei più affermati professionisti al mondo (fra cui spiccano ben 9 Premi Pritzker: i Nobel dell’architettura). Nel 2020, assieme all’artista Edoardo Tresoldi, YAC costituisce Tresoldi Academy, un progetto formativo proteso alla sensibilizzazione dei giovani ai linguaggi dell’arte contemporanea, e che ha visto la collaborazione di G124 di Renzo Piano.

www.yacademy.it

Polimoda
Polimoda è conosciuto in tutto il mondo per il suo approccio indipendente e la sua visione innovativa della fashion education, basati sulla combinazione di design e business. Riconosciuta tra le migliori scuole di moda del mondo, integra il know-how del design e della produzione made in Italy con una visione internazionale. L’offerta di Polimoda comprende un ampio ventaglio di corsi e master per la formazione delle principali figure professionali richieste dal settore, da quelle creative a quelle manageriali e strategiche. Prestigiose le partnership per i corsi realizzate con le più importanti aziende della moda, mentre mentor e docenti provenienti dall’industria garantiscono un insegnamento basato sull’esperienza e una formazione sempre aggiornata e al passo con la realtà professionale. Con tre sedi prestigiose e il 70% degli studenti provenienti dall’estero, Polimoda rappresenta una forza culturale internazionale nel cuore di Firenze.

www.polimoda.com | Tessa Pisani, Media Realations Coordinator press@polimoda.com

Francesco Paszkowski Design
Da oltre tre decenni Francesco Paszkowski Design progetta yacht plananti e dislocanti per cantieri ed armatori di tutto il mondo, che si affidano allo studio per realizzare barche di ogni tipo e dimensione, destinate a navigare in tutti i mari. Lo studio ha realizzato imbarcazioni da 24 a 72 metri in alluminio e vetroresina per armatori privati ed importanti cantieri internazionali, realizzati seguendo un percorso pensato ogni volta su misura. Oggi il team dello studio lavora allo sviluppo di progetti one-off, di serie e refit, nati dalla matita di Francesco Paszkowski, offrendo soluzioni custom per esterni, interni e décor, che nel corso degli anni hanno valso allo studio numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale.

www.paszkowskidesign.it | Gabriella Cottignoli, press@saturnoeassociati.com

Baglietto
Lo storico cantiere Baglietto, con sede a La Spezia, è specializzato nella costruzione di nuove imbarcazioni plananti in alluminio da 38 a 50 metri e megayacht dislocanti e semidislocanti dai 40 metri in acciaio e alluminio. Baglietto oggi conta di 2 sedi produttive, a La Spezia (headquarter) e Carrara (sede operativa). La sede di La Spezia si espande su una superficie di ca. 35.000mq. Un importante progetto costruttivo ha visto, negli ultimi anni, il rinnovamento dell’intero impianto produttivo con la costruzione, a La Spezia, di 3 nuovi capannoni per imbarcazioni fino a 65m e banchine attrezzate per ospitare navi fino a 70m. L’unità operativa di Carrara conta, invece, 2 aree di 5000mq ciascuna destinate una alla costruzione delle imbarcazioni militari, l’altra, con 4 nuovi capannoni, alla costruzione di yacht fino a 50m. Le attività del cantiere prevedono uno sviluppo importante oltre che nelle nuove costruzioni anche nell’ambito della costruzione di imbarcazioni militari con il brand di BAGLIETTO NAVY (al momento sono in costruzione 2 commesse per la Marina Militare) e di imbarcazioni da pesca sotto lo storico marchio americano BERTRAM, parte del gruppo dal 2015.

www.baglietto.com | Raffaella Daino, Head of Communications & Marketing rdaino@baglietto.com