

B Raised to Zero
Il progetto Bzero (B RAISED TO ZERO) che sancisce la visione di Baglietto ed il suo forte coinvolgimento per una nautica sempre più sostenibile e green. La prima B del sistema valoriale di Baglietto (che si aggiunge alle 8B presentate recentemente), forse la più importante, segna l’impegno forte e deciso al raggiungimento delle zero emissioni.

Il sistema BZERO prevede l’implementazione di un modulo di produzione di idrogeno che a partire da acqua di mare filtrata e deionizzata produce idrogeno con grado 5.0 di purezza alla pressione max di 35 bar grazie ad una sistema di elettrolizzatori di tipo AEM (per una potenza totale di approx. 55 kW). Gli elettrolizzatori sono alimentati primariamente da energia proveniente da fonti rinnovabili (pannelli fotovoltaici) e/o dalla rete elettrica al fine di produrre per quanto possibile idrogeno di tipo “green”.

L’idrogeno in pressione prodotto viene immagazzinato in forma solida a bassa pressione e temperatura ambiente all’interno di bombole di idruri metallici (MH storage). Il processo di stoccaggio e di rilascio dell’idrogeno dagli idruri è gestito da un sistema di “thermal management” che consente di riscaldare (durante la scarica) e di raffreddare (durante ricarica) gli idruri metallici. L’energia termica richiesta è ricavata dal calore prodotto dal modulo Fuel Cell di tipo PEM (approx. 185 kW) che usa l’idrogeno come combustibile per la produzione di corrente elettrica a zero emissioni di inquinanti e di rumore. La corrente prodotta è controllata mediante un convertitore DC/DC su un bus centrale in corrente continua 700 V DC del tipo già testato sugli yacht dotati di tecnologia ibrida del cantiere Baglietto. Sullo stesso bus in parallelo alla Fuel Cell è collegato un set di batterie agli ioni di litio con il compito di assorbire picchi e brusche variazioni di carico della domanda energetica lato utilizzatore. Il prototipo verrà utilizzato per sviluppare le procedure di funzionamento a bordo, per ottimizzare gli aspetti tecnici ed ottenere le opportune certificazioni navali necessarie per poter usare il sistema a bordo ed effettuare la ricarica di idrogeno nei serbatoi in autonomia e/o da fonte esterna (supplendo alla carenza di infrastrutture da una parte e/o velocizzando i tempi di rifornimento dall’altra).
Grande attenzione alle tematiche di sicurezza e controllo che verranno garantite dall’Ente di Classifica RINA che seguirà e validerà ogni singola fase di implementazione del processo fino alla certificazione finale del sistema.






Il progetto, che ha come obiettivo primario quello di aumentare l’autonomia elettrica di crociera dell’imbarcazione in modalità zero emissioni, prevede l’integrazione a bordo delle imbarcazioni Baglietto della tecnologia fuel cell a idrogeno su piattaforma ibrida o diesel-electric. Insieme a Baglietto, capofila del progetto, partecipano 6 partner di rilevanza internazionale, tutte con team di progettazione e sviluppo basati in Italia: ARCO FC, BLUENERGY REVOLUTION, ENAPTER, H2BOAT, RINA e SIEMENS ENERGY collaboreranno al fine di produrre entro il 2022 nel cantiere Baglietto un prototipo su scala 1:1 perfettamente funzionante e che potrà essere applicato quindi su imbarcazioni in consegna nel 2025.