CERTIFICAZIONE ISO 9001:2015
Il cantiere Baglietto, con sede a La Spezia, ha concluso con successo l’iter certificativo in relazione ad un Sistema di Gestione Aziendale Integrato per la Qualità secondo la norma ISO9001:2015, ottenendo dal RINA in data 20.12.2018 il relativo Certificato di Conformità.
Politica qualità, sicurezza E AMBIENTE
Baglietto con i suoi Cantieri navali a La Spezia e Carrara, è un marchio storico della nautica italiana dal 1854, icona dello yachting made in Italy. Il cantiere è specializzato nella costruzione di nuove imbarcazioni plananti in alluminio da 35 metri e megayacht dislocanti superiori ai 40 metri in acciaio e alluminio, a cui si affianca anche un’attività di refitting e ricostruzioni navali di assoluta eccellenza, oltre alle costruzioni militari, con il marchio Baglietto Navy, antica tradizione del marchio del “Gabbiano”. L‘ampia gamma offerta dal cantiere non limita, tuttavia, la scelta per gli amatori Baglietto che possono anche contare sulla totale flessibilità del cantiere che dedica una parte della sua produzione al “su misura” totalmente personalizzato.
Nel febbraio 2012 il cantiere è stato acquisito dal Gruppo Gavio, gruppo leader internazionale nelle costruzioni e nelle concessioni autostradali (quarto gruppo nel mondo per numero di km gestiti) e con interessi in numerosi settori industriali, dalla logistica alla tecnologia. A fine 2020 Baglietto Spa incorpora la società controllata Cerri Cantieri Navali Spa, con sede operativa a Carrara (MS), specializzato nella costruzione di imbarcazioni plananti dai 26 ai 40 metri ed in una linea “fuoriserie” completamente custom.
Fa parte della divisione yachting di Gruppo Gavio anche il cantiere navale Bertram, marchio icona delle imbarcazioni sportfisherman, con sede negli Stati Uniti.
I piani di rilancio della storica Azienda da parte del Gruppo Gavio, hanno mirato innanzitutto a riaffermare il primato di Baglietto, ricollocandolo tra i maggiori cantieri a livello internazionale. A questo scopo sono stati intrapresi ingenti investimenti, grazie ai quali sono state potenziate le infrastrutture del cantiere. Tra le opere di maggior rilievo svolte a partire dal 2012 si segnalano per il cantiere spezzino – che si estende per 35.000 mq – la bonifica dell’intero sito produttivo, la realizzazione di tre nuovi capannoni per la costruzione al coperto di scafi fino a 65 metri e nuove banchine attrezzate per ospitare yacht fino a 70 metri. Un progetto di enorme rilievo che ha comportato diversi anni di lavoro, coronato, alla fine dell’estate 2017, con l’inaugurazione di una nuova e rinnovata darsena di oltre 3.600 mq e con due banchine di 85 metri, che garantisce un notevole aumento della capacità di ormeggio.
A Carrara, l’acquisizione nel 2016 di nuove aree ha quasi raddoppiato la superficie operativa del cantiere che ora può contare su capannoni e piazzali per oltre 8.000 mq, con il progetto di un ulteriore prossimo ampliamento ad altri capannoni adiacenti.
Contestualmente è stata riavviata a pieno regime l’attività produttiva dei cantieri: Baglietto conta oggi rinnovati management e team aziendali, circa 100 dipendenti e si avvale di maestranze esterne per circa 400 persone.
L’imponente sforzo della Società non si esaurisce nelle attività dedicate alla realizzazione di queste imbarcazioni, ma riguarda anche la rilevante attività di sviluppo e progettazione di nuovi modelli, che costituiranno altrettante basi per lo sviluppo ed il consolidamento futuri. Ognuno di questi progetti prosegue con coerenza le linee concettuali fondamentali connotanti gli Yacht di successo del passato, sia nella riconoscibilità dello stile sia nell’assoluta osservanza delle qualità navali di solidità, affidabilità e sicurezza che sono da sempre elementi di forte caratterizzazione delle imbarcazioni Baglietto. Tale sforzo è confermato anche dalla strategia di costruire alcune imbarcazioni in conto speculativo, strategia che prevede una visione di prodotto oltre che a investimenti per lo sviluppo e costruzione.
Accanto a questa costante attenzione per la Qualità e Affidabilità del Prodotto, Baglietto è da sempre attenta alle tematiche per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, nel pieno rispetto delle disposizioni legislative in materia e alle tematiche ambientali a tutela del territorio e dell’ambiente circostante, attraverso la maggiore riduzione possibile degli impatti derivanti dalla propria attività lavorativa.
È ferma convinzione dell’Azienda che in questo settore così particolare e specialistico ci siano continue opportunità per migliorare gli standard qualità, in ambiente di lavoro e di rispetto ambientale, a maggior tutela della salute e della sicurezza di ogni lavoratore e dell’ambiente.
La continua ricerca di queste opportunità e degli spazi di miglioramento, insieme al rispetto delle leggi vigenti, rappresentano i principali obiettivi del mandato che l’Azienda, attraverso i suoi Amministratori, da sempre persegue ed intende approfondire.
In linea con questa filosofia aziendale, Baglietto si è volontariamente dotato dal 2018 di un Modello di Organizzazione e di Gestione ex D.Lgs. 231/2001 e di un Sistema di Gestione Aziendale integrato per la Qualità e la Salute e Sicurezza sul Lavoro, secondo le normative internazionali ISO 9001 ed ISO 45001, che è stato certificato da RINA e che oggi sta integrando anche nel Sistema di Gestione ambientale secondo la norma ISO 14001.
Siamo convinti che questo sistema di gestione integrato concretizzi ancora di più l’impegno dell’Azienda nel dimostrare la capacità di fornire prodotti che incontrino le richieste del Cliente, allo scopo di accrescerne la soddisfazione, nel rispetto delle prescrizioni, nella prevenzione di infortuni, malattie professionali e dell’inquinamento, nel miglioramento continuo delle prestazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed ambientali.
In particolare, l’impegno dell’Azienda è costantemente volto al raggiungimento dei seguenti obiettivi primari:
- Tenere sotto controllo, rispettare e soddisfare ogni normativa vigente applicabile, con particolare riguardo agli obblighi di conformità ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro;
- Ricercare sempre la massima qualità del prodotto, attraverso la gestione attiva e il controllo quantitativo e qualitativo delle attività, con particolare riguardo ai servizi ed ai prodotti acquisiti;
- Sviluppare nuove soluzioni tecnologiche e ricercare innovazioni in campo tecnico e della progettazione, prevenendo le attese e le esigenze del Cliente e per quanto possibile rivolte sempre più alla riduzione degli impatti negativi sull’ambiente sia durante il processo produttivo sia del prodotto finale;
- Favorire una maggiore sensibilità e cultura verso l’Ambiente e la cura del Mare, non solo da parte dei nostri lavoratori ma anche da parte dei nostri Clienti, delle Imprese appaltatrici e delle altre parti interessate;
- Puntare su ricerca e sostenibilità, grazie a nuove soluzioni ecosostenibili e scelte a basso impatto ambientale;
- Migliorare le attività di controllo operativo da parte del personale preposto, al fine di ottenere un migliore prodotto, ridurre la probabilità di accadimento di incidenti, infortuni e malattie professionali e ridurre la probabilità di inquinamento del suolo, sottosuolo e dell’aria;
- Accrescere, soprattutto all’interno dell’Azienda, le competenze tecniche e le capacità di pianificazione ed organizzazione del lavoro, che aiutino ad individuare percorsi innovativi sostenibili di maggiore efficienza dei processi produttivi, di riduzione degli infortuni e malattie professionali e di prevenzione dell’inquinamento;
- Assicurare il continuo aggiornamento delle risorse dedicate e coinvolte nella gestione del progetto alle normative tecniche e gestionali diramate da Enti di Classifica, Enti di Bandiera ed Istituzioni internazionali in materia di prodotto, di sicurezza del prodotto e di impatto ambientale;
- Ridurre i rischi, soprattutto per la sicurezza, cui sono esposti sia i lavoratori interni sia quelli delle imprese appaltatrici, attraverso una maggiore vigilanza e l’utilizzo di attrezzature tecnologicamente più sicure;
- Garantire una corretta e puntuale comunicazione, informazione e formazione del Personale, al fine di accrescere la sensibilità e la cultura verso la Qualità e la Salute/Sicurezza sul lavoro, e a portare così al superamento di vecchie consuetudini;
- Coinvolgere e ricercare la consultazione e la partecipazione dei Lavoratori, dei Consulenti e di ogni Parte interessata rilevante, interna ed esterna, in modo che ciascuno si senta parte attiva di un processo di miglioramento;
- Assicurare una costante presenza ed un efficace sostegno da parte della Direzione a tutte le funzioni aziendali, per promuovere sia l’efficacia che il miglioramento continuo delle prestazioni del sistema per la qualità e per la salute e sicurezza sul lavoro.
Attraverso la definizione di questi obiettivi principali, che periodicamente verranno resi maggiormente operativi con l’individuazione di precisi programmi e piani per il loro raggiungimento, l’Azienda vuole evidenziare il suo impegno ad assicurare un continuo miglioramento dei Processi aziendali.
CERTIFICAZIONE ISO 45001:2018

Dopo aver ottenuto alla fine del 2018 la certificazione ISO 9001:2015 il cantiere Baglietto, con sede a La Spezia, ha concluso con successo l’iter certificativo in relazione ad un Sistema di Gestione per la Sicurezza secondo la norma ISO 45001:2018, ottenendo dal RINA in data 20 febbraio 2020 il relativo Certificato di Conformità.
La certificazione ha la finalità di standardizzare quanto previsto dalla normativa 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il cantiere spezzino ha inoltre recentemente ufficializzato l’adozione di un Codice Etico volto a definire il miglioramento delle relazioni interne e la formazione di un’immagine esterna, unitaria e chiara, l’abolizione di comportamenti opportunistici e la motivazione del massimo numero di partecipanti verso obiettivi positivi.
“L’ottenimento della certificazione 45001 in materia di salute è sicurezza sul lavoro segna un nuovo importante traguardo per la nostra azienda che già nello scorso anno aveva ottenuto la certificazione ISO 9001 in materia di qualità, confermata anche quest’anno, e adottato un Codice Etico di buon comportamento aziendale – afferma Michele Gavino, CEO Baglietto- Si tratta di un’ulteriore affermazione della nostra missione, che vede nell’eccellenza produttiva, attraverso un sistema di lavoro sicuro e processi efficienti, un sistema di gestione per la realizzazione di prodotti che soddisfino appieno i sogni dei nostri clienti”.
CERTIFICAZIONE ISO 14001:2015

Dopo aver ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO45001:2018, il cantiere Baglietto, con sede a La Spezia, ha concluso con successo l’iter certificativo per l’implementazione dell’attuale Sistema di Gestione della Qualità e Sicurezza, con la parte Ambientale secondo la norma ISO 14001:2015, ottenendo in data 5 Luglio 2023 il relativo Certificato di Conformità.
La certificazione ISO 14001 ha la finalità di stabilire un Sistema per il rispetto dei requisiti Ambientali, efficace, all’interno del Sistema di Gestione Integrato. Questo standard definisce i requisiti per controllare e monitorare gli aspetti ambientali delle attività dell’organizzazione, nonché per gestire in modo sistematico l’impatto ambientale generato e l’efficientamento di tutti gli aspetti che riducano a zero lo spreco di materie prime e di risorse naturali